Il Mondo Incantato
La natura surreale de Il Mondo Incantato, si ispira al dualismo fiabesco in cui la distruzione e l'abbandono sono esperienze importanti per la crescita. Il sentiero per l'autonomia è ricco di contenuti incomprensibili e, all'apparenza, insolubili. Ogni bambino vive il suo universo incantato nel dramma inconsapevole di dover crescere, così da ritrovarsi in luoghi sconosciuti e insidiosi, come Hansel e Gretel nel bosco, soli e abbandonati dai genitori. Le fiabe ci insegnano che affrontare la paura dell'abbandono, è la via maestra per crescere. Una via dissestata, ove il bambino cade e soffre. Ma, insieme alle mele avvelenate e ai lupi, ci sono gli elementi felici e affettivi dell'infanzia a fargli compagnia: gli animali, le bambole, i giocattoli.
Questo progetto nasce dalla lettura de "Il Mondo Incantato. Uso, importanza e significati psicanalitici delle fiabe" di Bruno Bettelheim.
Anche dietro le manifestazioni a prima vista più eterogenee, ci ritroviamo sempre più identici a noi stessi. C'è unità nella vita e tutto è riconducibile, qualunque cosa si faccia, a una piccola costellazione di cose che tendiamo a riprodurre, sotto forme diverse, illimitate volte.
Michel Leiris
tina cosmai
© Copyright All rights reserved
cosmaitina@libero.it
facebook.com/tina.cosmai